La Guida CAFE - UEFA dedica una sezione specifica ed esauriente al tema della segnaletica accessibile e delle modalità inclusive di informazione all'interno dello stadio.
Questo capitolo è dedicato prevalentemente a persone ipovedenti e con problemi di ipoacusia.
Il CAFE propone l'utilizzo di formati di stampa alternativi, ad esempio con caratteri ingranditi, con contrasti di colore accentuati e testi organizzati con modalità logiche facilmente intuibili anche da coloro che utilizzano supporti meccanici per agevolare la lettura.
E' altresì auspicabile l'uso di supporti digitali per fornire le informazioni relative alla partita in programma: alcuni clubs europei forniscono i dati della partita tramite file in formato .DOC o .RTF, così da essere facilmente tradotti dai programmi "screen reader", utilizzati spesso da non vedenti.
Una giusta considerazione meritano i siti web: il sito ufficiale del club dovrebbe prevedere una modalità accessibile agli ipovedenti, con caratteristiche di caratteri e di layout descritti in precedenza.
Audiodescrizioni
L'audiodescrizione per non vedenti è una pratica in uso già da diversi anni in Austria e sperimentata con successo anche negli ultimi Europei di calcio di Ucraina e Polonia.
MyROMA ha proposto il progetto all' A.S.Roma nel corso della scorsa stagione e quest'anno, in occasione di Roma - Atalanta, è finlamente partita la fase "beta" del progetto.
"Si tratta di una narrazione aggiuntiva che descrive tutte le informazioni visive importanti, come il linguaggio del corpo, le espressioni del viso, lo scenario, l’azione, l’abbigliamento, i colori della squadra."
Non è pensabile che l'audio descrizione sia eseguita da giornalisti e commentatori TV, poiché costoro si basano su eventi che possono essere visti al tempo stesso dagli spettatori. Possiamo collocare in posizione favorevole i radiocronisti, più spesso abituati a dover raccontare immagini che altri non vedono. Tuttavia, l'audiodescrizione è una pratica che richiede formazione ed esercizio.
I tifosi non vedenti, una volta entrati all'interno dello stadio, ricevono una piccola radio FM la quale capta un segnale dedicato attraverso il quale usufruire dell'audiodescrizione.
Al termine della partita la radiolina viene restituita al desk di riferimento predisposto dal club.
Ausili per ipoacusia
L'ipoacusia non riceve sempre la considerazione che merita, invece è più diffusa di quanto immaginiamo.
Il CAFE raccomanda la presenza di personale adeguatamente formato e che conosca la lingua dei segni.
E' importante l'installazione di altoparlanti nelle parti strategiche dello stadio oltre ad un sistema di allarme acustico per i casi di emergenza.
Infine, il CAFE ci suggerisce maxi-schermi che diffondano immagini corredate di sottotitoli.
Vi rimando al link di inizio articolo per gli approfondimenti.
Nella prossima puntata parleremo delle attrezzature accessibili correlate ai servizi igienici e ai servizi di primo soccorso.
Non mancate!
Sono nata con il pallone attaccato al cordone ombelicale e la mia Roma nel sangue! Sono una nostalgica, amo il calcio romantico, quello fatto di pallone di cuoio marrone e di campi pieni di polvere. La canzone della mia vita è "La leva calcistica della classe '68", il mio punto di riferimento umano e calcistico è Agostino Di Bartolomei. Ho aderito a MyROMA nel settembre 2010, dopo pochi mesi dalla nascita del movimento di azionariato popolare, perché credo fermamente nei valori che esso rappresenta.